Carissimi Amici,
la famiglia dell'allegra combriccola augura di cuore a tutti:
BUONA ESTATE!
![]() |
Papaveri rossi e fiordalisi blu! |
... piccole audiostorie... tanto divertimento! E alla fine sempre tre attività per te!
Carissimi Amici,
la famiglia dell'allegra combriccola augura di cuore a tutti:
BUONA ESTATE!
![]() |
Papaveri rossi e fiordalisi blu! |
![]() |
Uno spettacolo! |
![]() |
Visto da dietro. |
Carissimi Amici,
nonna Emma fin da piccina è appassionata di orto e giardinaggio.
Non conosco una persona che abbia un pollice più verde del suo! A quanto pare l'ha ereditato dalla sua nonna materna.
Quando un'amica le porta una piantina malridotta, di qualsiasi tipo, lei in poco tempo tempo la fa rinascere e risplendere!
Quante ore passa a strappare erbacce per far crescere meglio i suoi ortaggi, a bagnarli, a guardare i fiorellini che spuntano.
Stamattina presto Emma è uscita nell'orto e, con l'aiuto dei furbetti, ha raccolto un bel po' di insalatine croccanti!
"Questa è la rucola!" dice Dina indicando quella dentellata. "È un pochino amara" spiega Lele "ma a me piace molto sia con i pomodori, sia sulla pizza". "La lattuga riccia rossa è la mia preferita!" esclama Lella. "Anche per me!" le fa eco Nello. "Il mio preferito è il lattughino romano!" spiega Nina. La nonnona divora la catalogna! Nell'orto c'è pure tanta cicoria spadona che è la preferita dei nonni!
A pranzo, assieme ai formaggini degli zii di Leo e Meo e al pane fresco, la nonna ha messo in tavola un'insalatiera con le insalatine colte al mattino.
"Che delizia!" hanno esclamato all'unisono i monellini non appena l'hanno assaggiata a pranzo.
Carissimi Amici,
come state?
Ieri, prima di cena, la nonnona ha impastato un pane un po' speciale... con i semi!
Semi di zucca, girasole, ... una vera delizia!
L'ha poi lasciato lievitare fino all'ora di andare a letto. Prima di coricarsi l'ha nuovamente lavorato e l'ha trasferito poi nello stampo del ciambellone! "Così avrà una forma un po' diversa dal solito!" ha detto fra sé e sé la nonna bis mentre saliva in camera per andare a dormire.
Stamattina l'ha portato al casolare ancora tiepido e l'allegra combriccola le è saltata al collo per abbracciarla e ringraziarla del dono!
In men che non si dica, il ciambellone di pane ai semi è sparito dalla tavola!
"Era delizioso mangiarlo spalmato di burro!" ha detto Nina mentre stava uscendo in giardino a giocare con gli altri monellini. "Io l'ho ricoperto con il miele, una bontà!" ha aggiunto Lele salendo sull'altalena. "Era talmente buono che ne ho mangiate tre fette con il formaggio!" ha spiegato Lella legandosi i capelli in una coda alta. "A me è piaciuto tanto con la marmellata di albicocche!" ha esclamato Nello andando a prendere il pallone per giocare. "Pure a me!" gli ha fatto eco Dina mentre stava per arrampicarsi sul fico.
Se volete assaggiarlo pure voi eccovi la semplice ricetta!
Buona domenica a tutti!
Ciambellone di pane ai semi (vi conviene preparla la sera prima)
🍞 500g di farina tipo 1 (può fare anche con altre farine)
🍞 1 bustina di lievito per panificazione
🍞 350g di acqua tiepida
🍞 un pizzico di sale
🍞 olio EVO qb
🍞 semi vari qb
In una ciotola mettete farina, lievito, acqua, sale, un paio di cucchiai di olio d'oliva, i semi e lavorate fino a ottenere un impasto omogeneo. (Se troppo duro aggiungere un po' d'acqua, al contrario un pizzico di farina).
Coprite con un canovaccio umido e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per un paio d'ore.
Lavoratelo nuovamente prima di andare a dormire e trasferitelo in una forma di ciambellone. Copritelo e lasciatelo riposare tutta la notte.
Al mattino, con l'aiuto di un adulto, infornate il ciambellone di pane ai semi nella parte bassa del forno preriscaldato per ca. 50 min. a 180 gradi.
Mangiatelo in compagnia dei vostri cari e... Buon appetito!